A CURA DELL’ASSOCIAZIONE LO SPECCHIO DEI SOGNI
Gli incontri sono rivolti alle mamme dal 5°mese di gravidanza.

LEZIONE APERTA GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Se sei interessata a partecipare alla prossima lezione gratuita, in calendario contattaci via mail!

COME FUNZIONA:
Basta scrivere una mail per prenotare il posto alla prossima lezione aperta indicando nome e cognome – tipologia di corso
Sarete inserite in una lista e non appena si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti riceverete una mail di conferma con la data della lezione prova e tutti i dettagli.

INFORMAZIONI UTILI
Moduli da 4 lezioni con cadenza settimanale, ripetibili fino alla nascita del bebé, realizzati nella giornata di mercoledì (mattina).
Ogni lezione dura 45 minuti.

IL CORSO

Il canto in gravidanza ha molteplici e benefici effetti, sia sulla madre che sul bambino. Permette alla mamma di sperimentare un nuovo modo di interagire con il suo piccolo, di creare delle
routine sonore conosciute da entrambi, che saranno poi riproposte dopo la nascita e rappresenteranno quel legame indissolubile simbolo del passaggio dalla vita pre e post natale.
Nella dimensione sonoro-emotiva che si origina, la mamma alimenta la relazione empatica ed emotiva con il suo piccolo, sintonizzandosi su di lui, parlando con lui e cantando per lui.
Si insegneranno canti melodici e ritmici, nenie e ninne nanne da cantare al proprio piccolo dentro il pancione.
Il canto e le vibrazioni interne che si produrranno culleranno il bimbo, aiutando anche le mamme a rilassarsi, a produrre ormoni analgesici come le endorfine.
Il canto e l’emissione vocale melodica favoriranno una migliore ossigenazione ed elasticità del diaframma.
La mamma sarà in grado di rilassarsi con tecniche respiratorie e di canto, e questo nuovo linguaggio, condiviso con il proprio bebè, sarà in grado di tranquillizzarlo sia nel ventre materno sia di ridurre lo spaesamento della nascita e permettere al piccolo di recuperare emotivamente ciò che aveva vissuto nel grembo materno.

Il corso Musicainattesa® accompagna le future mamme dal 5° mese di gestazione in un percorso di sviluppo della relazione con il bambino attraverso l’uso della voce, del corpo in movimento, dell’ascolto e del silenzio, che la mamma può condividere con il proprio bambino fin dalle prime settimane di gestazione in ambiente sereno, armonico e rilassato.

Il canto in gravidanza ha molteplici e benefici effetti, sia sulla madre che sul bambino. Permette, infatti, alla mamma di sperimentare un nuovo modo di interagire con il suo piccolo, di creare delle routine sonore conosciute da entrambi, che saranno poi riproposte dopo la nascita e rappresenteranno quel legame indissolubile simbolo del passaggio dalla vita pre e post natale.

La mamma sarà in grado di rilassarsi con tecniche respiratorie e di canto, e questo nuovo linguaggio, condiviso con il proprio bebè, sarà in grado di tranquillizzarlo sia nel ventre materno sia di ridurre lo spaesamento della nascita e permettere al piccolo di recuperare emotivamente ciò che aveva vissuto nel grembo materno.

Le melodie conosciute insieme nel periodo prenatale faranno da cardine del primo e indissolubile legame che si creerà, ognuno con i propri modi e tempi, alla nascita.

COS’È LA MUSIC LEARNING THEORY®
La Music Learning Theory® è una teoria dell’apprendimento musicale elaborata in oltre cinquant’anni di ricerca e sperimentazione dal Prof. Edwin E. Gordon (1927-2015), jazzista statunitense e ricercatore presso numerosi atenei americani.
L’età neonatale è il momento, irripetibile, in cui le finestre di apprendimento del bambino sono spalancate. Attraverso l’ascolto, l’imitazione e l’interazione, i bambini possono apprendere la musica così come apprendono il linguaggio: questo è il pensiero innovativo e il presupposto alla base della Music Learning Theory®.
La voce cantata è uno strumento unico, con cui l’Insegnante è in grado di creare e mantenere una relazione con il bambino. Con la proposta della più ampia varietà di canti melodici e ritmici senza parole, e attraverso attività di interazione e gioco che favoriscono il coordinamento motorio e l’espressività, la Guida Informale accompagna gradualmente il bambino a decifrare gli elementi principali della sintassi musicale, e a sviluppare la propria Audiation – il “pensiero musicale” – e ad esprimere la propria musicalità.

I corsi si attivano al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (6 iscritti) e prevedono numero massimo di 12 partecipanti per gruppo.

INFO, ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI
associazionelospecchiodeisogni@yahoo.com

Le iscrizioni sono aperte!

Se vuoi partecipare o sostenere i nostri progetti, contattaci! Seguici sui nostri canali social per le novità in uscita!